Oggi il cambiamento è l’unica costante: le organizzazioni, infatti, si reinventano continuamente e in modo non lineare. Per affrontare questo contesto, è necessario combinare più stili di leadership e ricordare che ciò che ha funzionato in passato potrebbe non...
Siamo abituatǝ a ragionare per addizione: vediamo come positivo, per esempio, aumentare i profitti, i clienti, il prezzo delle azioni; anche il valore di un o una manager si misura sulla base di metriche additive come la capacità di assumere più persone, gestire...
Il concetto di ecosistema aziendale è stato introdotto nel 1993 da James F. Moore e da allora ha conquistato una notevole diffusione. Con questa espressione si definisce un insieme di imprese e organizzazioni correlate che evolvono insieme nel tempo e si allineano...
Lo stile di gestione di Elon Musk è discutibile sotto molti punti di vista, ma ci sono cose che tuttǝ possiamo imparare dalle sue abitudini e dal suo metodo di lavoro, a partire da come ridurre la burocrazia inutile. A riguardo, l’“algoritmo Musk” prevede: Mettere in...
Se pensiamo a tutte le volte in cui ci scusiamo durante una giornata, noteremo che ci sono scuse dovute, come quando dobbiamo rimandare un appuntamento, e altre inutili, come “scusa, questa potrebbe essere un’idea stupida” quando interveniamo in una discussione. La...