*L’immagine è “Forza di Paesaggio – Cocomero” di Giacomo Balla, 1918
Il ruolo del Chief People Officer (CPO) sta evolvendo rapidamente: da specialista operativo a partner strategico chiave per l’azienda. Le continue trasformazioni, accelerate dalla pandemia e da fenomeni successivi (volatilità geopolitica, nuove aspettative dei lavoratori, intelligenza artificiale), impongono ai CPO di reinventare sé stessi e la propria funzione.
Cinque sfide principali emergono per i CPO di oggi:
- Costruire le capacità e le competenze, individuali e della funzione HR, per assumere il nuovo mandato strategico.
- Sviluppare la prospettiva e l’agilità per gestire la filiera della leadership e i lavoratori nel contesto di obiettivi strategici mutevoli
- Navigare nel cambiamento, nell’innovazione e nella stabilità in un ambiente a costi limitati
- Affrontare i megatrend generazionali e dei lavoratori
- Padroneggiare l’IA, la tecnologia e il processo decisionale guidato dai dati
Per avere successo nel 2030, i CPO dovranno concentrarsi su tre aree chiave:
- sviluppare leadership liquida e una popolazione aziendale dinamica;
- sfruttare innovazione e produttività tramite l’IA;
- promuovere resilienza e inclusione.
- Leadership e popolazione aziendale dinamica
Il CPO deve essere un vero leader aziendale, capace di influenzare le scelte strategiche: talent acquisition, sviluppo, retention, succession planning. La collaborazione con CEO e Leadership Team è fondamentale. I migliori CPO stanno integrando hiring, formazione, promozione e succession planning in un approccio olistico.
Le criticità più rilevanti secondo la survey di Heidrick & Struggles:
- 42% dei leader considera la successione una bassa priorità.
- 33% denuncia carenza di dati sui potenziali candidati.
- 31% sottolinea la mancanza di competenze e capacità di leadership chiare.
Inoltre, sono emerse ulteriori difficoltà legate alla formazione dei leader:
- 32% ritiene che quanto appreso non sia rilevante per il lavoro quotidiano.
- 29% segnala la mancanza di connessione con le performance individuali.
- 22% rileva che i leader non applicano quanto imparato.
- 21% indica la mancanza di tempo per la formazione.
- Solo il 4% ritiene che l’offerta formativa sia adeguata.
Una risposta efficace è introdurre il concetto di leadership liquidity: formare leader agili, curiosi, aperti all’innovazione e capaci di ricoprire ruoli cross-funzionali.
Interim executive e project manager vengono sempre più utilizzati per coprire ruoli temporanei, testare competenze e ridurre rigidità organizzative.
Il ruolo dei dati diventa cruciale: molte aziende usano poco le valutazioni interne, che invece potrebbero potenziare attraction, retention e succession planning, creando un vantaggio competitivo.
- AI e innovazione
La maggior parte delle organizzazioni usa l’IA in alcune funzioni, ma il 51% dei leader ritiene che la propria azienda non stia adottando queste tecnologie abbastanza rapidamente.
L’IA può liberare le persone da compiti ripetitivi per concentrarsi su attività strategiche. Tra i principali ambiti di impiego ci sono: workforce planning, total rewards, feedback e performance management, scheduling e recruiting, risk assessment.
Alcuni HR team stanno usando chatbot e strumenti di listening per sintetizzare feedback e ridurre il carico amministrativo. I CPO più proattivi stanno diventando consulenti strategici anche per le altre funzioni aziendali sull’adozione dell’IA.
- Resilienza e inclusione
In un’epoca di incertezza e divisioni (permacrisis), mantenere la resilienza è complesso. Inclusione e senso di appartenenza sono elementi chiave per la resilienza organizzativa.
Il 46% dei CEO e dei membri dei CdA statunitensi considera la capacità di guidare persone diverse come fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Le iniziative avviate dai CPO comprendono: programmi di wellness e salute, mentoring e supporto formale e informale e dialogo continuo per favorire fiducia e collaborazione.
Il ruolo del CPO si rafforza come “collante” della leadership, supportando il CEO e fungendo da mentor per altri executive.
Conclusione
Il CPO e la funzione HR stanno vivendo una profonda trasformazione. Le organizzazioni che sapranno integrare popolazione aziendale dinamica, AI e resilienza otterranno un vantaggio competitivo duraturo.
**La presente sintesi è stata realizzata con l’IA e rivista dai consulenti PRIMATE.
*** Fino ad ora abbiamo utilizzato un linguaggio inclusivo inserendo i corrispettivi femminili dei termini e usando la vocale schwa (ə) quando possibile; purtroppo diversi lettori ci hanno segnalato che queste soluzioni rendevano poco scorrevoli gli articoli, pertanto abbiamo scelto di ripristinare le frasi al maschile solo per facilitare la lettura.