Cosa ci dice di importante questo libro
Che si tratti dell’ansia prima di una visita dal dentista, della frustrazione nel traffico o del dolore per la fine di una relazione, le nostre giornate sono spesso attraversate da emozioni intense che ci mettono alla prova. Per quanto scomode o difficili, le emozioni sono una risorsa preziosa: se gestite con consapevolezza, agiscono come un sistema immunitario interno, aiutandoci a interpretare il contesto, reagire in modo adeguato e prendere decisioni migliori.
Ethan Kross è uno psicologo sperimentale, neuroscienziato e scrittore americano, specializzato nella regolazione delle emozioni. È professore di psicologia e management all’Università del Michigan e direttore dell’Emotion & Self Control Laboratory e si è distinto per la sua partecipazione a discussioni politiche alla Casa Bianca e TED Talk e sostiene che capire come gestire le nostre emozioni è una delle sfide più grandi che dobbiamo affrontare perché il modo in cui le gestiamo plasma tutto, dall’andamento di una giornata di lavoro, al mondo emotivo dei nostri figli, ai conflitti che si scatenano fra persone, popoli e nazioni.
Shift si basa su ricerche rivoluzionarie e su storie avvincenti di persone che navigano tra le proprie emozioni, sia in difficoltà che con successo. Da una madre la cui decisione in una frazione di secondo ha salvato la vita di sua figlia durante un volo a un Navy SEAL in possesso di un codice nucleare che ha imparato ad abbracciare sia la gioia che il dolore durante un addestramento brutale, Shift esplora il potere della padronanza emotiva unendo consigli pratici, scienza e ispirazione, offrendo un percorso per prendere il controllo delle emozioni e aiutare anche le persone intorno a noi a fare lo stesso. Il libro mette in luce un’ampia gamma di strumenti già a portata di mano, nel nostro corpo e nella nostra mente, nelle nostre relazioni e negli ambienti che abitiamo, e rivela come sfruttarli per ottenere maggiore salute e successo.
Citazioni
- “Come gestiamo le nostre emozioni modella tutto, dall’evolversi di un singolo giorno nelle nostre vite individuali, al mondo emotivo dei nostri figli, ai nostri posti di lavoro e alle comunità, fino ai conflitti politici che si svolgono in tutto il mondo”
- “L’obiettivo non è scappare dalle emozioni negative, o cercare solo quelle che fanno stare bene, ma essere in grado di fare un cambiamento: vivere tutte le emozioni, imparare da esse e, quando necessario, passare facilmente da uno stato emotivo all’altro”
- “La capacità di controllare le tue emozioni non riguarda solo l’evitare il lato oscuro della vita; riguarda anche l’arricchire le dimensioni positive, generative e gratificanti dell’esistenza”
- “L’apparizione di un’emozione è solo l’inizio: quello che facciamo, diciamo o pensiamo influenza la natura e la tempistica della reazione emotiva”
- “Quando utilizziamo i percorsi primitivi della sensazione, accediamo a un modo relativamente senza sforzo per fare un cambiamento”
Struttura e contenuti del libro
Il libro è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna focalizzata su una strategia diversa per la gestione delle emozioni. Kross introduce la ricerca sulle emozioni, il loro impatto sulle nostre vite e come possiamo gestirle efficacemente attraverso vari strumenti e tecniche. Ogni capitolo affronta una sfida emotiva distinta, fornendo strategie per affrontarla.
Le principali strategie descritte nel libro:
- Sfrutta i tuoi sensi: Impegnare i sensi attraverso il tatto, il gusto, la vista, l’udito e l’olfatto può aiutare a cambiare le emozioni negative. Ad esempio, ascoltare musica allegra o camminare a piedi nudi sulla spiaggia può cambiare lo stato emotivo quasi senza sforzo.
- Cambia il tuo focus: La distrazione può essere un modo efficace per ridurre l’intensità emotiva. Anche se è importante non evitare cronicamente le emozioni, Kross suggerisce che può essere utile deviare temporaneamente l’attenzione quando le emozioni sono travolgenti.
- Modifica la tua prospettiva: Riformulare il modo in cui percepiamo una situazione può aiutare a ridurre la reattività emotiva. Ad esempio, vedere il ritardo del partner come un problema legato al lavoro piuttosto che un affronto personale può aiutare a ridurre la rabbia.
- Cambia la tua posizione: Il nostro ambiente influisce significativamente sul nostro stato emotivo. Una breve passeggiata nella natura o creare uno spazio calmante può migliorare l’umore e la chiarezza mentale.
- Cerca il supporto delle persone giuste: Kross sottolinea l’importanza di cercare supporto da persone che possano offrire empatia e una prospettiva utile.
- Trova una cultura che ti si adatti: Le influenze culturali plasmano il nostro modo di vedere le emozioni. Trovare un gruppo o una comunità che supporti le tue necessità emotive può essere cruciale per la regolazione emotiva.
- La pratica è fondamentale: La pratica regolare di queste strategie in contesti non emotivi aiuta a renderle più efficaci quando si affrontano sfide.
Kross avverte che nessuna soluzione funzionerà per ogni situazione. La chiave è sperimentare le diverse strategie, in modo che diventino naturali quando le emozioni sono alte. Il libro sottolinea che imparare a gestire le emozioni è un processo continuo, non una soluzione temporanea.
Istruzioni per la lettura
Shift, propone un nuovo approccio alla regolazione emotiva, sfidando idee diffuse come il fatto che evitare le emozioni sia sempre sbagliato o che dovremmo vivere costantemente nel presente. Attraverso ricerche all’avanguardia e storie vere, Ethan Kross dimostra che possiamo imparare a spostare e ricalibrare le nostre emozioni, senza reprimerle ma nemmeno lasciarci sopraffare.
Tutti proviamo emozioni positive e negative che emergono in risposta alle nostre esperienze, e la scienza afferma chiaramente che queste ci aiutano a rimanere al sicuro, in salute e felici. Ad esempio, se siamo fuori da soli di notte e sentiamo un rumore improvviso, proveremo un’ondata di paura che focalizzerà la nostra attenzione e ci preparerà fisicamente a reagire al pericolo percepito.
Tuttavia, sebbene la paura possa essere utile in situazioni pericolose, possiamo anche reagire in modo eccessivo, con troppa paura, o non essere in grado di riprenderci dall’emozione quando non è più necessaria.
L’autore scrive in uno stile chiaro e accessibile, rendendo la ricerca neuroscientifica complessa facilmente comprensibile per un vasto pubblico. Shift non è solo per chi ha un background scientifico, non è richiesta alcuna conoscenza pregressa, è un libro pensato per chiunque voglia migliorare le proprie abilità di gestione emotiva (es. maggiore resilienza) ed è particolarmente utile per chi ha difficoltà con la reattività emotiva o si trova frequentemente bloccato in stati emotivi difficili.
Shift fornisce consigli pratici, basati sulla ricerca, per chiunque voglia migliorare la regolazione emotiva nella propria vita personale o professionale. Gestire le emozioni non significa evitarle, ma imparare a navigarle potenziando quelle positive e diventando più agili emotivamente. Questo tipo di competenza non ha un impatto solo su di noi, ma può estendersi a famiglie, luoghi di lavoro, comunità, e persino alla sfera politica e sociale.